Io sono OK - Tu sei OK

Thomas A. Harris

0:00 0:00

01. Scopri i Tuoi Tre 'Io' Interori: Genitore, Adulto e Bambino

02. Definisci la Tua Posizione Esistenziale: Le Quattro Visioni della Vita, da 'Io non sono OK' a 'Io sono OK, Tu sei OK'

03. Padroneggia le Transazioni per una Comunicazione Efficace e Autentica

04. Libera il Tuo Adulto per Cambiare: Come Superare i Blocchi del Passato

05. Riconosci i Giochi Psicologici e Scegli la Via dell'Intimità Autentica

06. Costruisci un Matrimonio 'OK': Applica l'Analisi Transazionale alla Vita di Coppia

07. Cresci Figli 'OK': Guida Pratica per Genitori dall'Infanzia all'Adolescenza

08. Sviluppa un'Etica Adulta: Le Implicazioni Sociali e Morali di un Mondo 'OK'

01. Scopri i Tuoi Tre 'Io' Interori: Genitore, Adulto e Bambino

Citazione capitolo

"Questi stati dell’essere non sono ruoli ma realtà psicologiche. Lo stato è prodotto dalla riproduzione di dati registrati di eventi del passato, che coinvolgono persone reali, tempi reali, luoghi reali, decisioni reali e sentimenti reali."

Domande capitolo

Il Genitore è l'insieme delle registrazioni di eventi esterni, come le regole e i comportamenti dei nostri genitori, rappresentando un concetto 'insegnato' della vita. Il Bambino, invece, è la registrazione delle nostre reazioni interne a quegli eventi, ovvero le emozioni e i sentimenti, costituendo il concetto 'sentito' della vita. Entrambi si formano nei primi cinque anni e sono 'nastri' di esperienze reali che influenzano il nostro presente.

L'Adulto agisce come un computer che analizza i dati provenienti dal Genitore e dal Bambino, confrontandoli con la realtà attuale. La sua funzione è aggiornare le informazioni obsolete, valutare l'adeguatezza delle emozioni e prendere decisioni razionali. È fondamentale per il cambiamento perché ci permette di scegliere liberamente le nostre risposte, anziché reagire in modo automatico sulla base del passato.

Sintesi capitolo

La nostra personalità non è un blocco unico, ma un dialogo tra tre "Io" interiori, registrati indelebilmente nel nostro cervello come su un nastro ad alta fedeltà. C'è il Genitore, il nostro "concetto insegnato", che riproduce la voce delle figure autoritarie con le loro regole e i loro pregiudizi ("Non ti fidare!"). Poi c'è il Bambino, il nostro "concetto sentito", l'archivio di ogni emozione: dal fardello della sensazione "Io non sono OK" 😔, alla creatività e alla gioia di un sorriso sporco di cioccolato 😄. Infine, l'Adulto è il nostro "concetto pensato", un computer 💻 che elabora i dati del presente, mettendo in discussione i vecchi nastri del Genitore e gestendo le emozioni del Bambino. È l'Adulto che ci dà il potere di non reagire d'impulso, ma di esaminare la realtà e scegliere consapevolmente la nostra risposta, separando ciò che siamo oggi da ciò che ci è stato insegnato o da come ci siamo sentiti in passato.

Rispondi alle seguenti domande:

Secondo il testo, qual è l'intuizione fondamentale dell'Analisi Transazionale sulla nostra personalità?

La nostra personalità è frammentata in parti astratte difficili da identificare, come il Super-Io e l'Es di Freud.


La nostra personalità è composta da tre stati dell'Io (Genitore, Adulto, Bambino) che sono realtà concrete e osservabili, come 'nastri' registrati che possiamo riascoltare e gestire.


La nostra personalità è determinata unicamente dalle emozioni del 'Bambino' interiore, mentre le regole del 'Genitore' sono superflue.

Qual è il ruolo cruciale dello stato dell'Io 'Adulto' per poter cambiare e prendere il controllo della propria vita?

Funziona come un computer che analizza la realtà, valuta i dati del Genitore e del Bambino e ci permette di scegliere una risposta consapevole invece di reagire d'impulso.


Il suo scopo è eliminare completamente le regole del Genitore e le emozioni del Bambino per diventare puramente razionali.


Serve a rinforzare le regole insegnate dai genitori (il 'concetto insegnato') per garantire la nostra sicurezza.

Il testo suggerisce che una sensazione di base di inadeguatezza ('Io non sono OK') ha un'origine specifica. Qual è?

Nasce dalle regole contraddittorie e dalle critiche costanti registrate nello stato Genitore.


È un difetto dello stato Adulto, che non è abbastanza sviluppato per comprendere il mondo.


Deriva dalle esperienze emotive dello stato Bambino, che nei primi anni di vita ha provato frustrazione e dipendenza sentendosi piccolo e impotente.


1 su 8

© 2025 Readskip.com. All rights reserved.