Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere

John Gray


01. Riconoscere la differenza fondamentale: gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere

02. Comprendere i valori opposti: Mister Aggiustatutto contro il Comitato per il Miglioramento della Casa

03. Gestire lo stress in modo diverso: il rifugio nella caverna dell'uomo e il bisogno di parlare della donna

04. Attivare le motivazioni primarie: farlo sentire necessario e farla sentire amata

05. Guarire gli squilibri relazionali: imparare a ricevere e a stabilire dei limiti

06. Tradurre due linguaggi diversi: decodificare le lamentele come espressioni di sentimenti

07. Interpretare correttamente il silenzio: perché un uomo smette di parlare e cosa significa veramente

01. Riconoscere la differenza fondamentale: gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere

Citazione capitolo

"Ci aspettiamo che i rappresentanti del sesso opposto siano simili a noi. Ci piacerebbe che "volessero ciò che noi vogliamo" e "sentissero come sentiamo noi.""

Domande capitolo

La causa principale è una sorta di "amnesia" che ha fatto dimenticare a uomini e donne di provenire da pianeti diversi e di essere, quindi, intrinsecamente differenti. Questo li porta ad aspettarsi erroneamente che il partner pensi, senta e reagisca come loro. Tale aspettativa irrealistica genera frustrazione e incomprensioni continue.

Il primo passo è ricordare e accettare la verità fondamentale che uomini e donne sono diversi. Tenere a mente che il partner "viene da un altro pianeta" aiuta a non prendere le differenze sul personale e a smettere di resistervi. Questo semplice cambio di prospettiva permette di affrontare i problemi con più relax e comprensione reciproca.

Sintesi capitolo

La radice dei nostri conflitti di coppia non è la mancanza d’amore, ma una potente "amnesia collettiva". Dimentichiamo di provenire da "pianeti" diversi e, di conseguenza, di parlare linguaggi differenti. Questo errore ci porta a dare per scontato, come scrive l'autore, "che se i nostri partner ci amano, reagiranno e si comporteranno... proprio come noi". Pretendere che il partner si adegui al nostro modo di comunicare è futile, come un italiano che si arrabbia con un giapponese perché non capisce la sua lingua. La vera svolta non è cercare di cambiare l'altro, ma ricordare questa fondamentale differenza. Tenere a mente la metafora di Marte e Venere ci permette di sostituire la rabbia con la curiosità, trasformando ogni incomprensione in un'occasione per decifrare un mondo diverso dal nostro e approfondire il legame.

Rispondi alle seguenti domande:

Secondo il testo, qual è la radice principale dei conflitti nelle relazioni tra uomini e donne?

La mancanza di amore sincero tra i partner.


L'aver dimenticato le differenze intrinseche tra i sessi, aspettandosi che il partner pensi e agisca come noi.


L'influenza negativa dell'atmosfera terrestre raccontata nella metafora.

Quale cambio di prospettiva suggerisce l'autore per superare gli equivoci e le frustrazioni?

Ricordare che uomini e donne sono come 'alieni' di mondi diversi e studiare le reciproche differenze con curiosità.


Impegnarsi a 'correggere' il partner per renderlo più simile a noi, eliminando così le differenze.


Accettare che l'amore non può durare a causa delle differenze incolmabili tra i sessi.

Cosa succede, secondo il testo, quando diamo per scontato che il nostro partner, se ci ama, debba reagire e comportarsi esattamente come faremmo noi?

La relazione diventa più forte perché il partner si adatta alle nostre aspettative.


Si dimostra la profondità del proprio amore, che da solo basta a risolvere ogni problema.


Nascono rabbia e risentimento perché le aspettative vengono deluse e ci si sente incompresi.


1 su 7

© 2025 Readskip.com. All rights reserved.