Strategia Oceano Blu: Vincere senza competere
W. Chan Kim e Renée Mauborgne
01. Smetti di competere negli Oceani Rossi: impara a creare nuovi mercati attraverso l'Innovazione di Valore.
Immagina per un momento che l'intero universo del business sia un grande oceano 🌊. Da decenni, la maggior parte delle aziende naviga in acque familiari, quelle che gli autori del libro definiscono Oceani Rossi. Pensa a questi oceani come a campi di battaglia affollati e sanguinosi. Qui, le aziende si scontrano ferocemente, lottando per ogni centimetro di mercato, per ogni singolo cliente. Le regole del gioco sono note a tutti, i confini del settore sono chiari e l'obiettivo è uno solo: superare la performance dei rivali per accaparrarsi una fetta più grande di una torta che, spesso, non cresce più. È una "battaglia senza quartiere per accaparrarsi un vantaggio nel sanguinante oceano rosso della competizione", una lotta all'ultimo sangue dove la concorrenza spietata tinge l'acqua di rosso, riducendo i profitti e trasformando prodotti unici in semplici commodity. In questo scenario, la strategia è quasi sempre una scelta binaria: o offri un po' di più a un prezzo più alto, o offri un po' di meno a un prezzo più basso. Ora, immagina di poter virare la tua nave verso un orizzonte completamente diverso, verso acque azzurre, profonde e inesplorate: un Oceano Blu. Questo è uno spazio di mercato incontestato, dove la concorrenza è semplicemente irrilevante. Non si tratta di combattere i rivali, ma di renderli obsoleti creando un'offerta così nuova e potente da generare una domanda completamente nuova. Qui le regole del gioco non esistono ancora, perché sei tu a scriverle. L'obiettivo non è spartirsi la domanda esistente, ma crearne di nuova. È proprio qui che si nascondono le "prospettive di crescita... dalle possibilità illimitate". L'esempio più potente e illuminante di questa filosofia è il Cirque du Soleil 🎪. Quando nacque, il settore del circo era un Oceano Rosso in piena crisi. Il pubblico era in calo, i costi delle star e degli animali erano altissimi e le alternative di intrattenimento si moltiplicavano. Il Cirque du Soleil non ha cercato di creare un circo migliore di quello dei suoi concorrenti, come il famoso Ringling Bros. Non ha ingaggiato clown più famosi o domatori di leoni più audaci. Ha fatto qualcosa di radicalmente diverso. Ha creato uno spazio di mercato completamente nuovo, fondendo il meglio del circo (il tendone, i clown, gli acrobati) con il meglio del teatro (la trama, la musica artistica, la raffinatezza intellettuale). In questo modo, ha eliminato gli elementi più costosi e controversi del circo tradizionale, come gli animali, e ha attratto un pubblico completamente nuovo: adulti e clienti aziendali, disposti a pagare un prezzo da biglietto teatrale, molto più alto di quello di un circo classico. Reinventando l'idea stessa di circo, ha reso la concorrenza irrilevante. Il motore di questa trasformazione, la chiave 🔑 per navigare verso un Oceano Blu, è un concetto chiamato Innovazione di Valore. Attenzione, non si tratta semplicemente di "innovazione" tecnologica fine a se stessa, né di un generico "aumento di valore" per il cliente. L'Innovazione di Valore è la ricerca simultanea di differenziazione e basso costo. La logica tradizionale ci insegna che bisogna scegliere: o si crea più valore per i clienti a un costo più elevato, o si crea un valore ragionevole a un costo inferiore. L'Innovazione di Valore rompe questo compromesso. Si concentra sulla creazione di un salto di valore sia per gli acquirenti che per l'azienda stessa. Lo fa ponendosi domande strategiche su quali fattori, dati per scontati dal settore, possano essere eliminati o ridotti (abbassando così i costi), e quali possano essere aumentati o creati ex novo (aumentando così il valore percepito dal cliente). Il Cirque du Soleil ha eliminato gli animali (costo enorme) e creato una trama artistica (valore differenziante). Questa è la vera essenza dell'Innovazione di Valore 💡. Capire questa distinzione fondamentale è il primo, cruciale passo per smettere di lottare per la sopravvivenza nell'Oceano Rosso e iniziare a creare il proprio, vasto e profittevole Oceano Blu.
Citazione capitolo
"L’innovazione di valore è la colonna portante della Strategia Oceano Blu. La chiamiamo così perché invece di concentrarsi sull’obiettivo di battere la concorrenza, essa richiede di concentrarsi sull’obiettivo di neutralizzarla offrendo agli acquirenti e all’azienda stessa un aumento significativo del valore e, per ciò stesso, aprendo uno spazio di mercato nuovo e incontestato."
Domande capitolo
Competere in un Oceano Rosso significa lottare per una quota di mercato esistente, cercando di battere i rivali. Creare un Oceano Blu, invece, vuol dire rendere la concorrenza irrilevante, aprendo un nuovo spazio di mercato incontrastato e generando nuova domanda. È un passaggio da una logica di scontro a una di creazione di valore unico.
L'Innovazione di Valore non si concentra solo sull'innovazione tecnologica, ma unisce l'innovazione a utilità, prezzo e costi. È la ricerca simultanea di differenziazione e basso costo, rompendo il classico compromesso tra i due. Questo approccio permette di creare un salto di valore sia per i clienti che per l'azienda, rendendo di fatto la concorrenza irrilevante.
Sintesi capitolo
Immaginate di smettere di lottare in quella "battaglia senza quartiere per accaparrarsi un vantaggio nel sanguinante oceano rosso della competizione", dove le aziende si sbranano per la stessa fetta di mercato. La vera svolta è virare verso un Oceano Blu: uno spazio di mercato inesplorato, creato dal nulla, dove la concorrenza è semplicemente irrilevante. L'esempio magistrale è il Cirque du Soleil, che, invece di creare un circo migliore, ha reinventato l'esperienza fondendo circo e teatro. Ha eliminato gli elementi più costosi (gli animali) e ha creato un valore nuovo e sofisticato (trama artistica, musica), attraendo un pubblico completamente diverso e disposto a pagare un prezzo premium. Il motore di questa trasformazione è l'Innovazione di Valore: la ricerca simultanea di differenziazione e basso costo, che rompe il compromesso tradizionale tra qualità e prezzo. Si crea così un salto di valore sia per i clienti che per l'azienda stessa, aprendo "prospettive di crescita... dalle possibilità illimitate".
Rispondi alle seguenti domande:
Qual è l'obiettivo fondamentale di una strategia 'Oceano Blu', a differenza di una 'Oceano Rosso'?
Sconfiggere i concorrenti diretti offrendo un prodotto leggermente migliore allo stesso prezzo.
Rendere la concorrenza irrilevante creando uno spazio di mercato completamente nuovo e generando nuova domanda.
Ridurre i costi più di chiunque altro nel settore per poter offrire il prezzo più basso sul mercato.
Secondo il testo, come ha fatto il Cirque du Soleil a creare il proprio Oceano Blu?
Ha ridefinito l'idea di circo fondendola con il teatro, eliminando fattori costosi (animali) e creando nuovo valore (trama artistica), attraendo così un pubblico totalmente nuovo.
Ha investito per ingaggiare gli acrobati e i clown più famosi del mondo, cercando di superare la qualità dei circhi rivali.
Si è concentrato esclusivamente sulla riduzione dei costi, offrendo uno spettacolo più semplice ma a un prezzo molto più accessibile.
Cosa si intende per 'Innovazione di Valore', il motore che permette di navigare verso un Oceano Blu?
La scelta strategica tradizionale tra offrire più valore a costi più alti o un valore ragionevole a costi più bassi.
L'adozione della tecnologia più avanzata possibile per migliorare il proprio prodotto, indipendentemente dai costi.
La ricerca simultanea di differenziazione e basso costo, rompendo il compromesso tradizionale per creare un salto di valore sia per i clienti che per l'azienda.
1 su 8